Il ristorante con Menù "Emozionali"

 

La dolcezza della CioccolocandaLa cucina della Cioccolocanda è parte integrante della struttura, essendo il tutto inserito al di sopra della Fabbrica del Cioccolato di Silvio Bessone.

Il Magico profumo del cacao appena tostato o delle nocciole appena macinate pervadono i locali allestiti a Museo del Cioccolato.

La cucina è basata soprattutto sui magnifici prodotti della terra Monregalese che spazia dalle splendide carni della Razza Fassona Piemontese, ai Conigli "Cuneo", al Cappone di Morozzo" ed all'Agnello Sambucano o Frabosano.

Formaggi della tradizione Alpina locale, ma anche formaggi prodotti con latte fresco e granella di cacao direttamente nelle nostre cucine.

 

La contaminazione del cacao è di tutta evidenza!

Recenti studi e collaborazioni con importanti nutrizionisti ci hanno portato a realizzare una cucina salutistica con basi scientifiche di Nutraceutica, dove l'attenzione ai fattori di rischio è in primo piano, ma senza venir meno agli importanti aspetti gastronomici.

Il Cacao frazionato nelle sue differenti forme consente di utilizzare il burro di cacao coadiuvato all'Olio Extravergine di Oliva per le fritture leggere e fragranti, la granella di cacao come spezia o panatura croccante di carni, la massa di cacao diluita sapientemente con olio delicato di Oliva come salsa di contrasto o condimento di preziose insalate, il cacao in polvere per profumare impasti di tagliatelle fatte in casa o gustosi gnocchi di patate.

Per i dolci dobbiamo solo invitarvi a provarli, in primis La Testa di Moro (miglior dolce al mondo nelle edizioni 1995 e 2001 alla Cpupe du Mond de la Patisserie Lione)  nelle versioni Pistacchio di Sicilia e quella ai piccoli frutti del Cuneese, Il tortino fondente all'Olio Extravergine di oliva Colesterolo Free, le creazioni alla frutta e le magiche glasse lucide oltre ai magnifici Gelati artigianali anche a basso indice glicemico e soprattuto alla infinita gamma di cioccolatini e praline, gelatine di frutta fresca e infiniti pasticcini artigianali.

Una menzione del tutto speciale va fatta alla "Carta dei Cioccolati del mondo": 44 varietà di cioccolati prodotti in tavoletta e proposti in una suggestiva verticale di cioccolati dove il cliente stesso, con l'aiuto del Chocolatiers, scieglierà e accompagnerà con una magnifica selezione di vini da dessert liquorosi o chinati ed incredibili distillati dai Rum alle Techile, Vieux marc de Champagne, Armagnac, Calvados, Grappe di differenti tipologie e provenienze.

Silvio Bessone è un tartufaio e in stagione è possibile provare i suoi piatti a base di Tartufi Bianchi e Neri. Alkcuni amici approfittando della passione dello Chef Bessone chiedono di fare la ricerca del pregiato tartufo Bianco o nero con lo Chef. E' possibile farlo su prenotazione anticipata. Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per costi e disponibilità.

 

 

I menù Emozionali "Contaminazioni cacao"

Lo Chef Silvio Bessone e lo staff propongono ogni giorno due percorsi emozionali "Pranzo Contaminazioni Cacao" e Cena Contaminazioni Cacao"

Non è previsto il servizio alla carta, ma per ogni volta che il cliente ritorna viene proposta un alternativa ai piatti del percorso.

Percorso Pranzo Contaminazioni Cacao € 40,00 a persona, bevande al calice, selezione Mery Vinai Bessone

ore 11 visita al piccolo Cioccomuseo dove nella sala auditorium, Mery Vinai Bessone, illustrerà la storia che ha portato alla creazione di questa magnifica storia al Cioccolato e guiderà i commensali tra i segreti inconfessati del Cioccolato, durante la spiegazione e la visione di un videodocumentario verranno servite degustazioni dal seme alla tavoletta e dei cioccolati speciali di Silvio Bessone

Menù del pranzo: Su ricette originali dello Chef Silvio Bessone e preparati dallo stesso Chef in persona.

Il nostro tagliere di pane è composto da almeno 6 varietà differenti, contaminati al cacao, su ricetta originale di Silvio Bessone dallo Chef Pasticcere Orlando Guzman.

    • Tavolozza di formaggi e Salumi casalinghi al cacao
    • Carpaccio di fassone con insalatina e scaglie di cacao Messicano
    • Cagliatina Azteca
    • Raviolo di Brasato al cacao su letto di fonduta (o tagliolini alla Boscaiola)
    • Capocollo in Crosta di cacao cotto a bassa temperatura (eccezionale)
    • Assortimento di Dolci del Giorno
    • Verticale di praline
    • Bevande servite al calice per ogni portata tra una selezione di vini e birra del territorio: J'Amis biano e rosso dedicato agli amici di Silvio, Birra Artigianale Yule al cacao, Barbera Superiore, Nebbiolo d'Alba,  Dogliani DOCG, Barolo DOCG, Moscato DOCG o similari scelti da Mery Vinai Bessone

    Caffè e acqua (Bolle e Stille di Lurisia)  sono serviti e inclusi nell'offerta a seconda del gusto del cliente

 CLICCA QUì PER ACQUISTARE IL PRANZO

Dal 21 Settembre al 31 Gennaio, è possibile (salvo disponibilità di tartufi) inserire una variante al Tartufo bianco di Mondovì, con un supplemento da pagare in loco di € 25,00 a persona. Verrà sostituito il primo previsto con Tagliolini al Tartufo bianco e tuorlo d'uoovo fuso allinterno.

 

  • Percorso emozionale " Cena Contaminazioni Cacao" E 50,00 a persona bevande al calice selez. Mery Vinai Bessone

  • Alle ore 18 nella sala auditorium, Mery Vinai Bessone, illustrerà la storia che ha portato alla creazione di questa magnifica storia al Cioccolato e guiderà i commensali tra i segreti inconfessati del Cioccolato, durante la spiegazione e la visione di un videodocumentario verranno servite degustazioni dal seme alla tavoletta e dei cioccolati speciali di Silvio Bessone. Alle ore 19, per i clienti che lo desiderano, nel laboratorio allestito nella sala del Cioccomuseo, verrà offerto un minicorso di pasticceria, Tenuto da Siria Bessone o da Orlando Guzman dove si realizzerà un dolce al Cioccolato che verrà poi servito alla cena. (il protocollo COVID19 limita la partecipazione dei clienti alla sola Dimostrazione)

Menù della sera

Il nostro tagliere di pane è composto da almeno 6 varietà differenti, contaminati al cacao, su ricetta originale di Silvio Bessone dallo Chef Pasticcere Orlando Guzman.

    • Piccolo fritto misto di verdure in Burro di cacao e Olio EVO

    • Tavolozza ai profumi di cacao

    • Tagliolini tricolori ai Porcini

    • Battuta Tiepida alla Bessone in crosta di cacao (non chiamatelo Hamburgher!)

    • Tortino al Cioccolato tre temperature (realizzato dai commensali durante il corso di pasticceria)

      • Verticale di praline

      • Bevande servite al calice per ogni portata tra una selezione di vini del territorio Italiani: J'Amis biano e rosso dedicato agli amici di Silvio, Barbera Superiore, Nebbiolo d'Alba,  Dogliani DOCG, Barolo DOCG, Moscato DOCG o similari scelti da Mery Vinai Bessone

      Caffè e acqua (Bolle e Stille di Lurisia)  sono serviti e inclusi nell'offerta a seconda del gusto del cliente
      • In Grassetto i piatti inseriti nei menù degustazione
      • Quasi tutti i piatti sono realizzabili allo stesso modo e sapore per intolleranti alimentari, su prenotazione e avviso anticipato.
      • Produciamo pane e pasta fresca senza glutine, piatti senza lattosio e derivati, carni certificate Koscer o Alhal, preparazioni per qualsiasi limitazione ma solo su richiesta anticipata. In caso di imitazione non annunciata in precedenza, realizzeremo con il massimo rispetto tra i piatti e gli ingredienti disonibili al momento. Potrebbe essere richiesto un contributo economico aggiuntivo per piatti speciali.
       
       
    • Dal 21 Settembre al 31 Gennaio, è possibile (salvo disponibilità di tartufi) inserire una variante al Tartufo bianco di Mondovì, con un supplemento da pagare in loco di € 25,00 a persona. Verrà sostituito il primo previsto con Tagliolini al Tartufo bianco e tuorlo d'uoovo fuso allinterno.
      • Alcuni straordinari piatti consigliabili e per cui vale la pena fare il viagg, prenotando anticipatamente

      • I piatti a base di tartufo Bianco o nero di Mondovì sono diaponibili solo nel periodo in cui ne è consentita la raccolta! e sono cercati e raccolti da Silvio con la splendida Cagnolina Diana. Durante la stagione di raccolta è possibile provare l'esperienza " per tartufi con lo Chef" solo su prenotazione confermata.
     
    • Fonduta al tartufo Bianco di Mondovi (raccolti da Silvio)
    • Uova al padellino con Tartufo Bianco di Mondovì
    • Formaggio Muffettato bianco fondente con tartufo Bianco o Nero di Mondovì
    • Cubetto di Fassona scottato su letto di tartufo Scorzone e Tartufo Bianco di Mondovì
    • Tagliolini dal cuore fondente al Tartufo Bianco di Mondovì
    • Filetto di maiale ripieno di tartufo Nero Melanosporum
    • Risotto al Tartufo Bianco di Mondovì
     
    • Gelosia al Raschera
    • Bala d'Asu
    • Cappone di Morozzo farcito
    • Tortino di germogli in salsa Bessone
    • Filetto di Coniglio all'aceto di lamponi
    • Gnocchi di cacao al Castelmagno
    • Ravioli ricotta e spinaci
    • Risotto in forma di formaggio fondente
    • Brasato di guanciale al cacao
    • Salsiccia al Barolo e fave di cacao
    • Formaggetta fresca con salse cioccolatose
    • Carrello di formaggi assortiti di Silvio Bessone
    • ...e mille altri splendidi piatti stagionali e settimanali

Il servizio è sobrio e discreto, la posateria essenziale ma curata, l'ambiente semplice ma davvero suggestivo!

In omaggio ai nostri clienti offriamo la visita al museo con degustazione e alla sera  un corso di pasticcieria!*

 

Foto Galleano2014     010530 - Copia

 * Su prenotazione. Il corso di pasticcieria si può effettuare solo prima della cena e non prima del pranzo.disponibile con un minimo di 4 persone

Ore 11 e 18 - Visita al museo

Ore 19 - Corso di pasticcieria con lo Chef Silvio Bessone *

 

 

Il Museo del Cioccolato di Silvio Bessone

   
   

Ebbene si, erano anni che pensavo di realizzare qualcosa di tangibile in materia di cioccolato in terra di Piemonte! Così siamo riusciti ad ultimare il "progetto Piccolo Museo del Cioccolato", con la preziosa collaborazione del mio amico e collega Valerio Angelino Catella.

Anche se il Museo del Cioccolato di Silvio Bessone parte un po' di anni fa, in un preciso momento nel settembre 1970, quando passeggiando davanti ad una pasticceria Silvio disse a suo Padre: "da grande farò il Cioccolatiere". Un sogno durato quarant'anni. Il museo percorre quel tempo attraverso gli occhi di un bambino che nemmeno sapeva di Willy Wonka ma sognava quelle magie e desiderava farne parte.

Il Museo del Cioccolato è incastonato all'interno della famosa Cioccolocanda. Un percorso guidato vi illustrerà le fasi di lavorazione del cacao e la passione di Silvio Bessone per il cibo degli Dei! Un'esperienza unica dove è anche possibile (su prenotazione) frequentare corsi di cucina e pasticceria

Il Museo del Cioccolato di Silvio Bessone è una struttura privata, interna all’azienda Cioccolatiera omonima e si trova a Vicoforte a 100 metri dallo splendido Santuario Montis Regalis.

Il Museo del Cioccolato è un percorso unico, dove antichi macchinari vi accolgono all’ingresso e vi accompagnano attraverso una serie di pannelli illustrativi attraverso un po’ di storia che lega Carlo Emanuele I, l’iniziatore e finanziatore per Casa Savoia del maestoso Santuario e la storia del Cacao in Europa. Una breve illustrazione vi spiega dove cresce il cacao e quali sono le varietà più significative per poi accompagnarvi là dove sorge un cartello con scritto : IL Cioccolato secondo me!

Così Silvio vi accoglie nella prima delle due sale, non grandi ma originali.

La prima sala, anche auditorium è dedicata al mondo del cacao, alcune piccole piantine di cacao provenienti dall’Ecuador, Venezuela e Tanzania si accompagnano con un aiuola di vaniglia Bourbon che sta mettendo nuovi germogli oltre a banane, ananas, papaia, datteri, litchi, guaja del machete etc., che compongono il piccolo vivaio interno. La sala è dotata di un megaschermo dove si può viaggiare con gli occhi di quel bambino che sognava di fare il cioccolatiere attraverso un percorso dal seme alla tavoletta.

L’annusario! Si tratta di un esperienza UNICA! Si possono provare ed annusare oltre 44 varietà di cacao proveniente da tutto il mondo e attraverso dei silos in Plexan appositamente allestiti,

I volti del cacao! In un ambiente totalmente dedicato al cacao Silvio ha dedicato la sola parete, la più importante ai suoi amici contadini, coloro che con il loro sudore e sacrificio permettono ogni anno di avere ottimo cacao per la trasformazione in Cioccolato Artigianale.

La Fabbrica del Cioccolato Artigianale si trova al piano sottostante il museo, ma non è visitabile se non i alcuni casi programmati e pubblicati su queste pagine.

La sala Metate! raccoglie antichi oggetti che Silvio ha usato negli anni, stampi e piccole attrezzature oltre il primo Tostino, alcuni macchinari medaglie e coppe che negli anni hanno visto Silvio bessone vincitore del principali concorsi Mondiali, come la Coupe du Mond de la Patisserie, 1995-2001-2003, la World Pastry team nel 2006 e altre coppe e trofei internazionali oltre la casserolle  “Discepolo di August Escoffier”

Il caveau, con una serie di lingotti di cioccolato al latte fondente e bianco ed il mitico “Metate Azteco del 1400” messo sotto teca per che non venga danneggiato.

Prima di uscire è possibile approfittare dello spaccio vendita dove si potrà esaudire ogni desiderio di acquisto. Davvero interessante l'offerta di dolci e l'infinita gamma di tavolette di cioccolato e cioccolatini prodotti in loco

 ECCEZIONALMENTE PROSSIMA VISITA PROGRAMMATA ALLA FABBRICA DEL CIOCCOLATO SABATO 16 aprile ore 10  ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE! per gli ospiti che prenotano il pranzo nel Museo del Cioccolato.

inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Visita guidata al Museo del Cioccolato con degustazione dal seme alla Tavoletta

Giovedì , Venerdì , Sabato e Domenica  o su data a richiesta

Ore 11       Visita al Museo con degustazione dal seme alla Tavoletta (inclusa con l'offerta pranzo) ma anche a pagamento e su prenotazione

Ore 12,30 Pranzo nella sala museo con menù “ Contaminazioni cacao”

Ore 16      Visita al Museo con degustazione Dal seme alla Tavoletta(a pagamento e su prenotazione)

Ore 18       Visita al Museo con degustazione dal seme alla Tavoletta (Visita gratuita o inclusa nel pacchetto cena)

Ore 19       Mini Corso di pasticceria. Si farà un tortino al Cioccolato (COVID19 solo dimostrativo) con Siria Bessone

Ore 20       Cena servita all’interno del Museo “ Contaminazioni al Cacao”

Tutti gli eventi sono su prenotazione anticipata e confermata allo 0174563312  o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

                                                                  Via Francesco Gallo 19-21 Santuario di Vicoforte

 

Lo spaccio aziendale è aperto al pubblico dalle 9 alle 20
Domenica dalle 9 alle 19,30
Chiuso il Mercoledì

Ingresso al museo solo su prenotazione!

Visita e degustazione omaggio per tutti i clienti Fans della Cioccolocanda!!

bessone 4

 

 

 

Cena "Contaminazione al Cacao"

E' possibile provare le emozioni culinarie della cioccolocanda anche senza pernottamento, ecco la nostra proposta cioccolatosa.

I nostri Menù Emozionali sono stati studiati dallo chef Silvio Bessone per permettervi di poter assaporare i nostri migliori piatti ad una condizione vantaggiosa.

Ad ogni portata verrà servito un calice dei migliori vini Piemontesi, scelti nelle cantine di nobili produttori non blasonati ma di straordinaria tradizione scelti per voi da Mery Vinai bessone.

  • Aperitivo con piccolo Fritto misto di verdure alla Piemontese saltate in burro di cacao 
  • Antipasto Tavolozza ai profumi di Cacao
  • Primo Tagliolini Tricolori ai funghi porcini, impastati al cacao
  • Secondo Battuta alla Bessone in Bellavista
  • Dolce Tortino Fondente
  • Degustazione di tre cioccolati
  • Caffè
  • Bevande al Calice comprese: Roero Arneis DOC, Dolcetto d’Alba DOC, Barolo DOCG, Moscato d’Asti DOCG o similari

Nel pacchetto sono offerte le seguenti attività:

  • *Corso di Pasticceria - h 18; Verrà realizzato un tortino fondente al cioccolato che verrà poi consumato a cena. Con conferimento del diploma e della ricetta
  • Visita al Museo del cioccolato con degustazione del giorno - h 19 per chi cena, h 11 per chi pranza

 

*il corso di pasticceria è offerto nel pacchetto "CC" ma non è sempre disponibile, verrà svolto da Silvio o Siria Bessone.

 

Pranzo e Cena con Contaminazione al Cacao

 E' possibile provare le emozioni culinarie della cioccolocanda anche senza pernottamento, ecco la nostra proposta cioccolatosa:

Pranzo

Percorso emozionale, un viaggio tra i sapori del cacao e la contaminazione del territorio Piemontese.

  • Tagliere di Cioccosalumi con calice di J'Amis
  • Antipasto Tavolozza ai profumi di Cacao
  • Ravioli di Brasato al Cacao
  • Secondo Capocollo in Crosta alla Bessone
  • Dolce Tortino Fondente o assortimento del giorno al carrello
  • Degustazione di tre cioccolati
  • Caffè
  • Bevande al Calice comprese: J'Amis (di Silvio Bessone) Binaco e Rosso, Dolcetto d’Alba DOC, Barolo DOCG, Moscato d’Asti DOCG o similari

Nel pacchetto sono offerte le seguenti attività:

  • Visita al Museo del cioccolato con degustazione del giorno -  h 11

 Su prenotazione è possibile avere un menù che risponde allo stile Life 120 con limitazione sostanziale dei Carboidrati insulinici e menù speciali per intolleranti.

Cena

  • Aperitivo con piccolo Fritto misto di verdure alla Piemontese saltate in burro di cacao 
  • Antipasto Tavolozza ai profumi di Cacao
  • Primo Tagliolini Tricolori ai funghi porcini, impastati al cacao
  • Secondo Battuta alla Bessone in Bellavista
  • Dolce Tortino Fondente
  • Degustazione di tre cioccolati
  • Caffè
  • Bevande al Calice comprese: Roero Arneis DOC, Dolcetto d’Alba DOC, Barolo DOCG, Moscato d’Asti DOCG o similari

Nel pacchetto sono offerte le seguenti attività:

  • Corso di Pasticceria - h 18; Verrà realizzato un tortino fondente al cioccolato che verrà poi consumato a cena. Con conferimento del diploma e della ricetta
  • Visita al Museo del cioccolato con degustazione del giorno - h 19 per chi cena, h 11 per chi pranza
  • Su prenotazione è possibile avere un menù che risponde allo stile Life 120 con limitazione sostanziale dei Carboidrati insulinici e menù speciali per intolleranti.

 

 

CioccoExtra

Il Bagno nel Cioccolato di Coppia. Un esperienza indimenticabile, bagno in una vasca di pregiato legno Orientale colma con 80 litri di cioccolata calda a 40° dove, in complicità, potrete coccolarvi nel magico profumo del cibo degli Dei e sentirvi per un momento come dolci biscottini. Saranno disponibili set Bagno, indumenti monouso, telo bagno o accappatoio e ciabattine.

 Il Massaggio al cioccolato, effettuato da professionista diplomata, in cabina CioccoBenessere! Il massaggio consiste in un trattamento benessere da 50 minuti praticato con soluzione a base di cacao e olio di mandorla naturale, con dotazione di costume e accappatoio...

 Daniela Ferolla fa il Cioccobagno

Cioccomasaggio Copia

 

Regala un voucher personalizzato per effettuare un

Ciocco Bagno:

http://shop.silviobessone.it/occasioni-speciali/92-cioccobagno.html